La tecnica mista è la tecnica di realizzazione di un'opera che prevede l'impiego di materiali e mezzi di vario genere. Da quando l'ho scoperta e applicata nel mio lavoro d'illustrazione, mi si è rivelato un mondo di possibilità. Perché rimanere bloccati in compartimenti stagni, se si può mescolare tutto (o quasi)?
Voglio raccontarti quali sono gli strumenti che uso per dipingere le mie illustrazioni, oggi. In ogni percorso creativo avvengono grandi trasformazioni e ciò che utilizzo in questo momento sarà differente nel futuro.
La tecnica mista è la mia preferita. All'inizio ho aggiunto le matite colorate sopra l'acquerello, adesso sfrutto tutto ciò che mi capita a tiro: acquerelli con tempere, ma anche pennarelli, grafite, penne gel, inchiostro, ecc.
Ho un'amata scatola di acquerelli che ho trovato dentro casa. Sono di origine russa e si chiamano White Nights*. Sono colori dalle tinte molto accese e con un buon rapporto qualità prezzo. Uso soprattutto le pasticche ma puoi trovare in commercio anche acquerelli a tubetto, come ad esempio questi*.
Ho acquistato questo astuccio* per custodire i miei pennelli. È rigida e non fa piegare le setole. Utilizzo alcuni pennelli solo per le tempere e altri, più preziosi, per l'acquerello. Li impiego per scopi differenti perché l'acquerello e la tempera hanno una natura molto diversa e temo di rovinarli. Quelli per acquerello sono a pelo di martora (i migliori e i più costosi!) e di marca Da Vinci* oppure Winsor & Newton*.
Una delle mie passioni recenti è la tempera. I colori sono molto saturi e l'effetto coprente permette di fare errori, andandoli a correggere in un secondo momento. L'acquerello, invece, non permette sbagli! Tra le marche che ho provato posso consigliarti, Talens* e Maimer*. Per ogni tecnica nuova che desideri provare, ti consiglio di fare così: o acquisti i colori primari (blu, rosso e giallo) e da lì parti per creare la tua palette colore, o prendi i colori che sai di utilizzare spesso con le esatte tonalità.
Sono piena di matite colorate, nel tempo ne ho accumulate di vari tipi. Mi piacciono molto le Derwent Coloursoft* e le Caran d'Ache Artist Luminance*. Di questa marca, ti consiglio anche quelle acquerellabili Prismalo*. A seconda del dettaglio che sto per realizzare, sfrutto la differente durezza che le diverse tipologie permettono. Ho diviso tutte le matite colorate a seconda della tinta in dei vasetti di vetro diversi, in questo modo, vedo subito quale colore mi serve!
In un altro astuccio conservo gli altri strumenti: matite di grafite di varia morbidezza. Tra le mie preferite ci sono ora le Blackwing*. Ho un'altra matita del cuore che uso ed è la Carand'ache*. È colorata, cancellabile e ci realizzo il primo schizzo delle mie illustrazioni. Non posso più farne a meno. Per i dettagli bianchi o neri uso spesso la penna gel Sakura*. Permettono di essere molto precisi.
Ho riunito questi strumenti nella lista di Amazon che trovi qui
Spero che questo articolo ti sia piaciuto. Vienimi a trovare su Instagram dove condivido ogni giorno il dietro le quinte del mio lavoro! Ti aspetto. I link con asterisco* sono affiliati