Ogni volta un nuovo libro con le mie illustrazioni viene pubblicato, mi piace raccontarti del suo dietro le quinte e del lavoro che c'è dietro la sua creazione. Credo sia un processo creativo molto interessante e complesso che ti permette di comprendere la portata dell'attività d'illustratrice.
A fine marzo è uscito La Resistenza spiegata ai bambini scritto da Francesca Parmigiani. Avvocatessa e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale, da anni si dedica alla divulgazione della Costituzione e della Resistenza nelle scuole di ogni ordine e grado per diffonderne la conoscenza, in particolare tra i più giovani. Con BeccoGiallo, ha già pubblicato La Costituzione spiegata ai bambini.
Un libro, dunque, per parlare ai più piccoli della Resistenza e di come quell'evento storico abbia condizionato la creazione della nostra Costituzione. Valori e parole che cominciarono a essere pronunciate già in montagna da chi scelse di lottare per riconquistare Libertà, Democrazia, Uguaglianza e Pace.
«Se il Nazionalsocialismo avesse prevalso, e poteva prevalere, l’intera Europa, e forse il mondo, sarebbero stati coinvolti in un unico sistema in cui l’odio, l’intolleranza e il disprezzo avrebbero dominato incontrastati». Primo Levi
Quando ho saputo che avrei dovuto lavorare a un libro sulla Resistenza eccitazione, ansia e felicità hanno preso il sopravvento: per la prima volta avrei affrontato un testo dal taglio storico.
Quando mi sento sopraffatta da mille idee, dubbi e non so come iniziare, la prima cosa è comprare un quaderno. Può sembrare strano ma è così: riunire le intuizioni e gli schizzi in un unico posto mi dà la sicurezza di non perdere nulla per strada.
Una delle prime cose che ho fatto è stato andare dall'ANPI. Ho spiegato loro di aver bisogno d'immagini e fotografie di partigiani e mi hanno rifornito con una bella scorta della loro rivista Patria Indipendente. Ho trovato un bel po' di materiale per studiare e capire come erano vestiti, i loro volti e per non commettere anacronismi.Ho trovato un volume molto interessante, che raccoglie tutti i riferimenti fotografici del periodo. Storia fotografica della Resistenza è fondamentale per chi vuole approfondire questo argomento.
La Resistenza spiegata ai bambini racconta in modo approfondito di quattro padri e madri della Costituzione: Nilde Iotti, Teresa Mattei, Piero Calamandrei e Sandro Pertini. In questo caso è stato di grande aiuto l'archivio online dell'Isituto Luce.
A un certo punto, ho preso coraggio e mi sono seduta alla scrivania. Ho esplorato tecniche e stili. È un momento particolare: le idee non sono chiare e non so ancora dove le immagini mi porteranno. Ho lavorato sempre in tecnica mista: tempera e matita colorata, grafite e acquerello, carboncino e digitale.
Un altro elemento cui dovevo pensare erano la classe e la maestra che vanno in gita sulle montagne per ripercorrere i luoghi dove ha avuto luogo la Resistenza. Non era la prima volta che dovevo rappresentare questo soggetto, ma ogni volta è una sfida nuova soprattutto per dare carattere alla diversità dei volti e alle fisionomie. Inoltre, avevamo deciso che i bambini protagonisti sarebbero stati degli alter ego ai padri-madri costituenti. Quindi ecco Teresa, Nilde, Pietro, Sandro. Questi e la maestra Anna erano già presenti nel libro precedente dell'autrice La Costituzione spiegata ai bambini. Li ho riadattati al mio stile e alle esigenze di questa nuova storia.
Per quanto riguarda questa fase, non ho seguito il mio usuale metodo di lavoro.
Di solito inizio a creare i definitivi quando lo storyboard è definito alla perfezione, ma questa volta non è stato così.
Non ci sono delle regole prestabilite, ognuno crea come preferisce. Da una parte sperimentare questo nuovo modo mi ha permesso di sbloccarmi un po'. Molti bozzetti li ho creati mentre stavo già terminando i definitivi.
Le prove realizzate dei personaggi hanno determinato quale tecnica avrei usato. Mi sembravano convincenti e quindi sono tornata all'acquerello e alle matite colorate. Sarebbe stato complicato (l'acquerello non perdona) ma volevo dare un aspetto vintage, delicato, e quasi sognante alle mie tavole.
Anche se nel libro passato e presente si mescolano, ho deciso di usare sempre la stessa tecnica e lo stesso stile. In questo modo i bambini capiranno che il passato non è così lontano e può essere strettamente connesso al presente. Qui sotto una delle tavole definitive che preferisco.
Ho realizzato tre bozzetti. Uno è stato approvato con modifiche e gli altri sono stati usati nel frontespizio e nel risvolto. I personaggi della prima prova erano troppo solitari e mancava la componente femminile che nella Resistenza aveva giocato un ruolo fondamentale. La versione definitiva infatti è quest'ultima.
Una volta consegnato i file finali la casa editrice BeccoGiallo ha impaginato testo e immagini. È sempre una grande emozione vedere testo e immagini finalmente insieme. Poi il libro è andato in stampa! Che meraviglia!
Questa è una fase altrettanto importante. Francesca Parmigiani e io stiamo organizzando laboratori e incontri da portare in giro per l'Italia, per incontrare i lettori, per far conoscere la pubblicazione e per diffondere i messaggio di pace, libertà e uguaglianza alla base della nostra Costituzione.
Se volete partecipare a qualcuno di questi eventi, vi consiglio di tenere d'occhio i nostri social media dove ci saranno man mano maggiori informazioni sugli incontri.
Francesca Parmigiani: Shu Garbuglia:Ogni volta che si crea un libro si compie un viaggio sorprendente. Si parte e non si sa come sarà la meta, ma le emozioni coinvolte sono sempre tante. Sono così grata di aver fatto parte di questo progetto, perciò ringrazio ancora di cuore il team del BeccoGiallo e l'autrice Francesca Parmigiani.
Potete trovare il libro online o nella vostra libreria di fiducia!
Grazie per aver letto fin qui!
Shu