• PORTFOLIO
  • CHI SONO
  • NEWSLETTER
  • SKETCHBOOK
  • CONTATTI
Italiano

Come ho illustrato “La Resistenza spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani

Categories
  • Dietro le quinte
Tags
  • Lavoro di illustratore
  • Libro
  • Nuova uscita
Blog-resistenza-2

Ogni volta un nuovo libro con le mie illustrazioni viene pubblicato, mi piace raccontarti del suo dietro le quinte e del lavoro che c'è dietro la sua creazione. Credo sia un processo creativo molto interessante e complesso che ti permette di comprendere la portata dell'attività d'illustratrice.

A fine marzo è uscito La Resistenza spiegata ai bambini scritto da Francesca Parmigiani. Avvocatessa e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale, da anni si dedica alla divulgazione della Costituzione e della Resistenza nelle scuole di ogni ordine e grado per diffonderne la conoscenza, in particolare tra i più giovani. Con BeccoGiallo, ha già pubblicato La Costituzione spiegata ai bambini.

Un libro, dunque, per parlare ai più piccoli della Resistenza e di come quell'evento storico abbia condizionato la creazione della nostra Costituzione. Valori e parole che cominciarono a essere pronunciate già in montagna da chi scelse di lottare per riconquistare Libertà, Democrazia, Uguaglianza e Pace.

«Se il Nazionalsocialismo avesse prevalso, e poteva prevalere, l’intera Europa, e forse il mondo, sarebbero stati coinvolti in un unico sistema in cui l’odio, l’intolleranza e il disprezzo avrebbero dominato incontrastati». Primo Levi

Fase di ricerca

Quando ho saputo che avrei dovuto lavorare a un libro sulla Resistenza eccitazione, ansia e felicità hanno preso il sopravvento: per la prima volta avrei affrontato un testo dal taglio storico.

Quando mi sento sopraffatta da mille idee, dubbi e non so come iniziare, la prima cosa è comprare un quaderno. Può sembrare strano ma è così: riunire le intuizioni e gli schizzi in un unico posto mi dà la sicurezza di non perdere nulla per strada.

Una delle prime cose che ho fatto è stato andare dall'ANPI. Ho spiegato loro di aver bisogno d'immagini e fotografie di partigiani e mi hanno rifornito con una bella scorta della loro rivista Patria Indipendente. Ho trovato un bel po' di materiale per studiare e capire come erano vestiti, i loro volti e per non commettere anacronismi.

Ho trovato un volume molto interessante, che raccoglie tutti i riferimenti fotografici del periodo. Storia fotografica della Resistenza è fondamentale per chi vuole approfondire questo argomento.

La Resistenza spiegata ai bambini racconta in modo approfondito di quattro padri e madri della Costituzione: Nilde Iotti, Teresa Mattei, Piero Calamandrei e Sandro Pertini. In questo caso è stato di grande aiuto l'archivio online dell'Isituto Luce.


Studi e prove

A un certo punto, ho preso coraggio e mi sono seduta alla scrivania. Ho esplorato tecniche e stili. È un momento particolare: le idee non sono chiare e non so ancora dove le immagini mi porteranno. Ho lavorato sempre in tecnica mista: tempera e matita colorata, grafite e acquerello, carboncino e digitale.

Un altro elemento cui dovevo pensare erano la classe e la maestra che vanno in gita sulle montagne per ripercorrere i luoghi dove ha avuto luogo la Resistenza. Non era la prima volta che dovevo rappresentare questo soggetto, ma ogni volta è una sfida nuova soprattutto per dare carattere alla diversità dei volti e alle fisionomie. Inoltre, avevamo deciso che i bambini protagonisti sarebbero stati degli alter ego ai padri-madri costituenti. Quindi ecco Teresa, Nilde, Pietro, Sandro. Questi e la maestra Anna erano già presenti nel libro precedente dell'autrice La Costituzione spiegata ai bambini. Li ho riadattati al mio stile e alle esigenze di questa nuova storia.


Storyboard

Per quanto riguarda questa fase, non ho seguito il mio usuale metodo di lavoro.
Di solito inizio a creare i definitivi quando lo storyboard è definito alla perfezione, ma questa volta non è stato così. Non ci sono delle regole prestabilite, ognuno crea come preferisce. Da una parte sperimentare questo nuovo modo mi ha permesso di sbloccarmi un po'. Molti bozzetti li ho creati mentre stavo già terminando i definitivi.


Definitivi

Le prove realizzate dei personaggi hanno determinato quale tecnica avrei usato. Mi sembravano convincenti e quindi sono tornata all'acquerello e alle matite colorate. Sarebbe stato complicato (l'acquerello non perdona) ma volevo dare un aspetto vintage, delicato, e quasi sognante alle mie tavole.

Anche se nel libro passato e presente si mescolano, ho deciso di usare sempre la stessa tecnica e lo stesso stile. In questo modo i bambini capiranno che il passato non è così lontano e può essere strettamente connesso al presente. Qui sotto una delle tavole definitive che preferisco.


Copertina

Ho realizzato tre bozzetti. Uno è stato approvato con modifiche e gli altri sono stati usati nel frontespizio e nel risvolto. I personaggi della prima prova erano troppo solitari e mancava la componente femminile che nella Resistenza aveva giocato un ruolo fondamentale. La versione definitiva infatti è quest'ultima.


Produzione

Una volta consegnato i file finali la casa editrice BeccoGiallo ha impaginato testo e immagini. È sempre una grande emozione vedere testo e immagini finalmente insieme. Poi il libro è andato in stampa! Che meraviglia!

Promozione

Questa è una fase altrettanto importante. Francesca Parmigiani e io stiamo organizzando laboratori e incontri da portare in giro per l'Italia, per incontrare i lettori, per far conoscere la pubblicazione e per diffondere i messaggio di pace, libertà e uguaglianza alla base della nostra Costituzione.

Se volete partecipare a qualcuno di questi eventi, vi consiglio di tenere d'occhio i nostri social media dove ci saranno man mano maggiori informazioni sugli incontri.

Francesca Parmigiani:
  • Facebook
  • Instagram
Shu Garbuglia:
  • Facebook
  • Instagram

Ringraziamenti

Ogni volta che si crea un libro si compie un viaggio sorprendente. Si parte e non si sa come sarà la meta, ma le emozioni coinvolte sono sempre tante. Sono così grata di aver fatto parte di questo progetto, perciò ringrazio ancora di cuore il team del BeccoGiallo e l'autrice Francesca Parmigiani.

Potete trovare il libro online o nella vostra libreria di fiducia!

Grazie per aver letto fin qui!

Shu
Share

Related posts

21 Ottobre 2020

Come partecipare a una challenge su Instagram


Read more

Cerca

Articoli recenti

  • Sketchbook maggio 2023 20 Giugno 2023
  • Sketchbook aprile 2023 15 Maggio 2023
  • Quali tecniche di colorazione uso 3 Giugno 2022
  • 5 libri illustrati per la Festa della Mamma 3 Maggio 2022
  • Come ho illustrato “La Resistenza spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani 5 Aprile 2022
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

shugarbuglia

I primi sei mesi del Calendario 2024 "Clementino e I primi sei mesi del Calendario 2024 "Clementino e gli Amici del Bosco"! ✨🌿🦊

Pronti per un'emozionante avventura nel bosco con Clementino? 
La sua storia e i suoi incontri ci accompagneranno per tutto il 2024! 
Vi ricordo, infatti, che il calendario quest'anno conterrà all'interno un piccolo racconto. Ecco un'anteprima delle immagini dei primi sei mesi, da trascorrere tra natura e amicizia.

Sono molto felice di condividere questa anteprima con voi! Il calendario sarà presto disponibile, sia in versione da tavolo, sia da parete, quindi tenetevi pronti per portare un po' di bosco dentro casa. 📆🌟 #Calendario2024 #ClementinoEGliAmiciDelBosco #calendar #bosco #woodlover #volpe #foxy #characterillustration #characterart #characterdrawing #kidlitart #kidlitartist #anteprima
Questi tre giorni sono stati emozionanti, come sem Questi tre giorni sono stati emozionanti, come sempre 🌻

Grazie a chi è passato per caso e chi intenzionalmente!
A chi ha acquistato e a chi ha chiacchierato! 
Alle nuove conoscenze e all’organizzazione. 
A chi mi ha dato consigli e a chi mi ha compresa.

E alla brezza estiva di un piccolo parco in mezzo ad una metropoli… 🍃

#anienefestival #mercatino #market #summermarket #greenmarket #illustrationmarket #artmarket #eventiroma
Vi auguro un'estate avventurosa come quella di Gul Vi auguro un'estate avventurosa come quella di Gulliver. No forse un po' meno avventurosa... ⛵️​​​​​​​​​
- Il mare in tempesta
- L'aquila trasporta Gulliver dall'isola dei Giganti alla destinazione seguente
- Il cavallo parlante Houyhnhnm saluta Gulliver in partenza
- Il primo naufragio di Gulliver

Illustrazioni tratte dal libro I viaggi di Gulliver - Storie senza tempo illustrato da me e adattato da @la_libraia per @gribaudo_editore
Sconti nella Bottega 🏷​​​​​​​​​
Da oggi fino al 17 luglio troverete questi prodotti scontati nelle mie stories di Instagram. Uno per ogni giorno.

- Cartolina Volpe in primavera
- Stampe Misaki & Mochi direttamente dal calendario
- Biglietto di Compleanno con cagnolino
- Adesivo Procione lettore
- Cartoline Harper nella natura 
- Stampe Il viaggio degli animali artici

Poi il 18 luglio la Shugar Bottega online chiuderà i battenti. 

Intanto vi ricordo anche la spedizione gratuita con il codice sconto da inserire nel check out CIAOBOTTEGA 👋🏻

🌻 Cosa aspettate? Visitate il LINK IN BIO 👉🏻 SHUGAR Bottega

#estate #novità #cute #idearegalo #gioia #cartoleriacreativa #cartoline #adesivi #shopsmall #smallbusiness #novità #cartolerialovers #cartoleriafelice
Calendario di Misaki e Mochi: luglio🎋​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Oggi 7 luglio si celebra Tanabata! È detta “Festa delle stelle” perché trae origine da una leggenda secondo la quale due amanti separati si rincontrano in questo giorno nella Via Lattea. 

Misaki in compagnia di Mochi celebra questa giornata con un'usanza tipica: appende una striscia di carta, su cui ha scritto un desiderio, ad un albero di bambù.

Questa è l'ultima illustrazione del calendario di quest'anno che condivido con voi! Misaki e Mochi vi salutano e ci rivediamo presto con un nuovo calendario!

🌻 Potete trovare tutte le 12 illustrazioni sotto il tag #calendariomisakiemochi2023 

#tanabata #tanabatamatsuri #giappomania #culturagiapponese #japantradition #japanart #calendario2023 #luglio2023 #calendariomisakiemochi2023 #kidsillustration #childrenillustration #characterillustration #characterart #characterdrawing #kidlitart #kidlitartist #tradizionigiapponesi #giappone #giapponemonamour #giapponechepassione
Non riesco davvero a scegliere 👀 1 - 🦊 2 - Non riesco davvero a scegliere 👀

1 - 🦊
2 - 🐰
3 - 🐱
4 - 🦝
5 - 📙

🌻 Qual è il tuo preferito? Lasciami nei commenti il numero o l’emoji corrispondente all’adesivo che ti piace di più!

#cartolerialovers #kidlitart #adesivi #artigianale #cartoleriafelice #cartoleriafelice #cartoleriacreativa #illustrationartists #illustratrice #illustratoriitaliani
Buon compleanno Dog Lover! O Cat Lover? 🎈 Oggi Buon compleanno Dog Lover! O Cat Lover? 🎈

Oggi ti presento i biglietti di compleanno illustrati per celebrare il giorno speciale dei tuoi cari! Mettono fine una volta per tutte all’antica disputa sull’animale domestico preferito ❤️

💌 È uno strumento semplice per dare un abbraccio speciale alla festeggiata/o e per dimostrarle/gli quanto è amata/o. 

Vuoi davvero regalare anche quest’anno il solito biglietto di auguri che trovi in cartoleria?! 🎂🎉🤦🏻‍♀️

🌻 Tu quale scegli? Scrivimelo nei commenti!

#compleanno #festadocompleanno #buoncompleanno #cartolerialovers #auguri #doglover #catlover #creatività #illustrazioni #happybirthday #birthdaycard #cartoleriacreativa
Calendario di Misaki e Mochi: giugno.​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ ☔️​​​​​​​​​

In Giappone, in questo periodo è Tsuyu, la stagione delle piogge. Durante questo mese è necessario girare con un ombrello per affrontare i continui e improvvisi acquazzoni. Il tempo è imprevedibile a causa dell'aumento del calore e dell’umidità.

Anche Misaki e Mochi vengono colti all’improvviso da un forte acquazzone. Con loro c'è un Teru teru bozu, la bambolina fatta di carta di colore bianco, un amuleto per allontanare la pioggia. 

🌻 Anche tu hai un talismano per allontanare la pioggia? In questo periodo può esserci utile! 

#japantradition #visitjapan #japanart #calendario2023 #teruterubozu #calendar #calendario #kidsillustration #childrenillustration #Tsuyu #characterillustration #characterart #characterdrawing #kidlitart #kidlitartist #tradizionigiapponesi #giappone #giapponemonamour #calendariomisakiemochi2023 #giapponechepassione #Giappomania
Segui su Instagram
Privacy Policy Cookie Policy
© 2019 Shu Garbuglia Illustrator. All Rights Reserved. • P. IVA 15402271009
Italiano
  • No translations available for this page