Anche questo mese in questo spazio vi mostrerò il lavoro fatto sui miei sketchbook a maggio 2023. Come ho raccontando anche nell'articolo precedente, questo è tra gli strumenti essenziali di ogni artista, uno dei più preziosi.
Ho deciso di condividere qui le mie attività dietro le quinte per essere per voi uno spunto: non vedrete solo disegni finiti, ma anche abbozzi, prove e tentativi falliti.
Sono riuscita a usare finalmente il cosiddetto sketchbook “bello”. Quello in cui cerco di dare il massimo e realizzare delle illustrazioni definitive e complete.
Nel particolare si tratta dello Sketchbook Royal Talens. Le pagine sono spesse e reagiscono bene alle tecniche che uso: acquerello e tempera.
Ho realizzato principalmente questa illustrazione: una bambina (o bambino) con un cagnolino nella brughiera. Una delle mie più grandi fonti di ispirazione è, infatti, la natura e il suo rapporto con i bambini.
Poi ho creato una serie di schizzi sui gatti. Ne avevo bisogno per un progetto personale che svilupperò. Il quaderno in questione è della marca Paper Blanks.
Sono studi velocissimi: per ognuno non ho impiegato più di 10 minuti e ho utilizzato delle fotografie per realizzarle. Perché usare un timer quando si disegna? Per lasciare andare la parte istintiva e non concentrarsi troppo sui particolari. In questo modo si cerca di abbandonare il perfezionismo, che spesso ci perseguita!
Spero che questi spunti ti abbiano interessata! Se vuoi vedere la versione video e estesa di questo articolo, insieme al mio commento e all'apertura di altri quaderni segreti, ti invito a iscriverti alla newsletter Lettere Libere.
Grazie per aver letto fin qui
Shu